Stampa questa pagina
Martedì, 09 Luglio 2024 08:19

Alcuni consigli per vivere un’estate sostenibile da campioni

Cerchiamo di vivere in ambienti rinfrescati grazie ad alcune idee sostenibili. La sostenibilità è legata a doppio filo alle risorse naturali, proviamo a seguire il mantra “ripensaci, riutilizza e riproponi” per minimizzare il nostro impatto, ma senza esagerare. Ecco alcuni consigli per vincere la medaglia d’oro della sostenibilità. 

  1. Tagliamo i consumi energetici. La calura estiva può mettere a rischio la nostra salute e ridimensionare i nostri consumi energetici non è sempre possibile o saggio; però possiamo:
    • rinfrescarci naturalmente: abbassiamo le saracinesche durante le ore diurne per bloccare i raggi solari; apriamo le finestre di notte quando la temperatura si abbassa; usiamo vestiti di cotone non attillati e mettiamoci un cappello quando usciamo. Ricordiamoci che il sole si riflette sui colori più chiari e viene assorbito dai colori più scuri. Facciamoci ombra con un ombrello anche nei giorni di sole intenso. Preparare da mangiare non significa per forza cucinare o impastare; evitare queste attività nelle ore più calde ci permette di risparmiare e di mantenere più fresca la casa. Andiamo alla ricerca di ombra e di luoghi freschi. Gli edifici pubblici come le biblioteche e i centri commerciali sono disponibili di giorno per chiunque voglia combattere il caldo e l’afa;
    • aumentiamo di poco la temperatura dellaria condizionata: non aspettiamo di avere i brividi per farlo.
  2. Risparmiamo: un occhio di riguardo per i risparmi energetici aiuta anche ad abbassare le bollette.
  • usiamo strumenti ad energia elettrica come grill, taglia erba ed altri attrezzi da giardino o da esterni;
  • conserviamo lenergia: spegniamo i dispositivi elettrici che non sono in uso sia a casa che in ufficio, come le luci, le tv, i computer, le stampanti e le fotocopiatrici;
  • scegliamo quando ricaricare i dispositivi elettrici; evitiamo di usare lavastoviglie e lavatrice nelle ore centrali: usiamo i timer.
  1. Stiamo attenti alle sensazioni di calore e beviamo spesso e un pò alla volta; risparmiare è possibile ma non a scapito della salute:
    • monitoriamo le previsioni del tempo giornaliere;
    • stiamo attenti ai segnali di disidratazione; mangiamo cibi ricchi di acqua come lattuga, cocomeri, meloni e agrumi;
    • occhio alle eruzioni cutanee; macchie rosse o piccoli bitorzoli neri possono bloccare i pori sudoriferi, rendendo più difficile raffreddare la temperatura corporea; stiamo attenti quando lavoriamo all’aperto, ai farmaci e alle malattie cardio circolatorie.
  2. Stare insieme; parrocchie e oratori ci possono aiutare ad ampliare il nostro guardaroba, a rinnovare la nostra cassetta degli attrezzi o provare nuovi cibi:
    • le parrocchie, le biblioteche e le scuole possono essere a disposizione per ospitare mercatini dell’usato e pesche di beneficenza;
    • andiamo a sagre; sono perfette per condividere le eccedenze alimentari e per chi gestisce orti solidali;
    • feste private: trovarsi con amici e vicini per un momento di festa e di giochi aiuta a passare il tempo e a stare bene insieme anche d’
Letto 619 volte