Articoli filtrati per data: Aprile 2025
Nessuna proroga sull'obbligo di tracciabilità
Nessuna proroga sull'obbligo di tracciabilità: dal 1 gennaio 2020 le spese che si possono detrarre al 19% con la dichiarazione dei redditi 2021 non possono essere più pagate in contanti ma solo con metodi di pagamento tracciabili. Ai fini della detrazione possono ancora essere pagate in contanti le spese per medicinali/dispositivi medici e le prestazioni sanitarie effettuate negli ospedali/strutture convenzionate.
Obbligo di pagamento con mezzi tracciabili dal 01/01/2020 degli oneri detraibili al 19% (per dichiarazione dei redditi del 2021)
A decorrere dal 1 gennaio 2020, tutte le spese che danno diritto allo sconto fiscale del 19%, da recuperare nella propria dichiarazione dei redditi (730 o Dichiarazione persone fisiche dal 2021 in avanti) dovranno essere pagate esclusivamente con strumenti tracciabili.
Diversamente, il pagamento con l’utilizzo del contante determinerà la perdita della detrazione fiscale.
Le spese che danno diritto allo sconto fiscale del 19% di quanto pagato, da recuperare dall’IRPEF lorda che scaturisce dalla dichiarazione dei redditi, sono quelle indicate nell’art. 15 del TUIR che, a titolo di esempio, riguardano:
• Interessi passivi ed oneri accessori per mutui ipotecari per acquisto immobili;
• I compensi corrisposti ai mediatori immobiliari in relazione all’acquisto dell’abitazione principale;
• Spese sanitarie;
• Spese veterinarie per la parte eccedente a 129,11 euro e fino ad un massimo che dal 2020 sale a 500 euro;
• Le spese sostenute dai soggetti sordomuti per servizi di interpretariato;
• Spese per istruzione universitaria;
• Spese per la frequenza scolastica;
• Le spese sostenute in favore di soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA)
• Spese funebri;
• Spese per gli addetti all’assistenza personale (badanti)delle persone non autosufficienti;
• Spese per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi tra i 5 e 18 anni;
• Le erogazioni liberali alle Associazioni Sportive Dilettantistiche;
• Spese per canoni locazione sostenute da studenti fuori sede;
• Erogazioni liberali in genere;
• Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico;
• Premi per assicurazioni sulla vita, infortuni, morte, invalidità permanente, per rischio di non autosufficienza;
• Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale.
SPESE SANITARIE
È possibile pagare in contanti, senza perdere il diritto dello sconto fiscale, i medicinali e i dispositivi medici e le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al servizio sanitario nazionale. Invece, le prestazioni pagate ad uno specialista, come dermatologo, dentista o altro, che opera in maniera privata, o a centri di analisi privati, dovranno essere pagati con strumenti tracciabili.
COSA SI INTENDE PER STRUMENTI TRACCIABILI
Gli strumenti tracciabili sono i versamenti bancari (bonifici) o postali, oppure quelli avvenuti tramite carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari.
I LIMITI DI REDDITO PER BENEFICIARE DELLO SCONTO FISCALE (a partire dalla dichiarazione dei redditi 2021)
La detrazione delle spese sopra indicate spetta:
• In misura intera se il reddito complessivo non supera i 120000 euro annui:
• In misura ridotta se il reddito complessivo supera i 240000 euro annui.
• La detrazione non spetta se il reddito annuo supera i 240000 euro.
Sono escluse dai limiti di reddito le detrazioni relative:
• Agli interessi relativi a prestiti e mutui agrari;
• Agli interessi passivi dei mutui acquisto o costruzione prima casa;
• Alle spese sanitarie.
Il reddito complessivo è quello determinato senza considerare il reddito dell’abitazione principale e delle sue pertinenze, ma sommando il reddito di lavoro autonomo forfettario (flag tax) e i redditi da locazione soggetti alla cedolare secca.
Le Acli bassanesi ricordano Pierdomenico Bonomo - EVENTO ANNULLATO
Ad un anno dalla scomparsa, le Acli della Zona di Bassano del Grappa ricordano il loro amico e dirigente, dr. Pierdomenico Bonomo, già assessore alla Cultura del Comune di Bassano del Grappa.
L'appuntamento è per sabato 21 marzo 2020 alle 10.30 presso Villa San Giuseppe a Bassano del Grappa in Via Ca' Morosini, 41
Il ricordo sarà a cura del sen. Carlo Fracanzani ed altri amici ed altri amici, che l'hanno conosciuto e stimato come persona impegnata nella società civile di Bassano del Grappa
Cena del baccalà a Bassano del Grappa - EVENTO ANNULLATO
Il Circolo Acli "Pietro Roversi" di Bassano del Grappa organizza sabato 28 marzo 2020 la tradizionale Cena del baccalà.
Per informazioni ed adesioni (entro mercoledì 25 marzo 2020) è possibile contattare:
BORDIGNON GIANNI - tel. 0424.33170 - 333.5741316
ZONTA GIORGIO - tel. 0424.567635
o recarsi direttamente nella sede del Circolo il Lunedì e mercoledì dalle 17.30 alle 19030 - tel. 0424.524825
"Banche, banchieri e sbancati. La grande truffa dal Veneto al resto d'Italia" a Breganze - EVENTO ANNULLATO
Lunedì 24 febbraio 2020 alle 20.30 in Sala Meridiana a Breganze il locale Circolo Acli "Don Piero Carpenedo" organizza un incontro pubblico di presentazione del libro "Banche, banchieri e sbancati. La grande truffa dal Veneto al resto d'Italia", con la presenza dell'autore Renzo Mazzaro
Le Acli vicentine condannano i ripetuti episodi di intolleranza che hanno interessato anche Vicenza
Nonostante una parte della politica italiana continui a negare l’esistenza di un pericoloso ritorno a un’epoca buia, gli episodi di intolleranza, razzismo ed antisemitismo continuano a susseguirsi. Negli ultimi giorni abbiamo parlato del caso di via Casale a Torino, di Mondovì e Rezzato e, all’indomani della Giornata della Memoria, il vergognoso cartello affisso sulla bacheca esterna della sede del Partito Democratico di Torrebelvicino.
Le Acli di Vicenza esprimono la propria preoccupazione per gli episodi di intolleranza avvenuti negli scorsi giorni, proprio in occasione della Giornata della Memoria.
“Premesso che tali episodi sono da ritenersi penalmente perseguibili – commenta il presidente provinciale delle Acli di Vicenza, Carlo Cavedon – preoccupa il silenzio generale ed il mancato sdegno di gran parte della società civile e dei cittadini. Ritenere, come fa probabilmente qualcuno, che siano solo "goliardate", a cui non dare troppa importanza, o che portare avanti iniziative tese a mantenere viva la memoria sia divisivo, può essere il preludio di una comune accettazione e normalizzazione di messaggi che rievocano uno dei periodi più crudeli e disumani della storia europea e mondiale, con il rischio di abbassare la guardia su tematiche quali il razzismo, l'antisemitismo e la democraticità di una società”.
Occorre intervenire su queste palesi devianze, che non rispecchiano l’italianità, ma sono specchio di una minoranza da arginare e condannare pesantemente. “Riteniamo sia importante che ogni cittadino ed ogni Associazione – conclude il presidente Cavedon – si impegnino a trasmettere modelli di vita basati sul rispetto delle persone e delle leggi di uno Stato. Dal canto nostro, come Acli, continueremo a proporre momenti di formazione e di partecipazione su temi legati alla pace, agli stili di vita ed al rispetto altrui, come il messaggio evangelico ci insegna”.
Campagna fiscale 2020 - ricerca personale
Acli Service Vicenza Srl ricerca operatori/trici per la prossima Campagna Fiscale 2020, nel periodo da marzo a luglio.
Si richiede esperienza pregressa di almeno due anni nello stesso ruolo.
Sede di lavoro: Vicenza.
Si prega di inoltrare il proprio curriculum all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiusura natalizia degli uffici
Gli uffici del Sistema Acli della provincia di Vicenza saranno chiusi per le festività natalizie nei giorni di seguito indicati.
Auguriamo a tutti un sereno Natale ed un felice anno nuovo.
Patronato Acli
Sede provinciale di Vicenza - Via Fermi 195: dal 24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020
Vicenza - Via Zugliano 13: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Vicenza - Viale Trieste 72: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Alte Ceccato: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Bassano del Grappa: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Breganze: dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Noventa Vicentina: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Schio: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Thiene: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Acli Service Vicenza Srl
Sede provinciale di Vicenza - Via Fermi 203: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Vicenza - Via Zugliano 13: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Vicenza - Viale Trieste 72: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Alte Ceccato: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Arsiero: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Bassano del Grappa: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Breganze: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Marostica: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Schio: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Thiene: dal 24 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020
Dicembre ricco di appuntamenti con il Circolo Acli di Breganze
Mese ricco di appuntamenti, quello di dicembre, con il Circolo Acli di Breganze, che dedica questo periodo agli spunti derivanti dalla riflessione del Gruppo dei giovani. Il 12 dicembre, poi, la tradizionale passeggiata sotto la luna piena, mentre settimanalmente prosegue la presenza musicale all'Ospedale di Santorso
La storia di Angelino, il Papa buono a Maragnole
Sabato 7 dicembre 2019 alle 21.15, nella chiesa di Maragnole (Vi), avrà luogo lo spettacolo teatrale, con ingresso gratuito, della Compagnia Teatro del Veneto, Angelino.
L’evento, promosso dalle Acli di Maragnole, in collaborazione con il Gruppo festeggiamenti della Pro loco di Maragnole ed il Comune di Breganze, consiste nella storia vera di un bambino, in omaggio a Papa Giovanni XXIII, recitato da Chiara Magri assistente alla regia Barbara Menegardo, scene di Lando Francini e musiche di Matteo Zenatti.
Gli artisti insceneranno la storia di un bambino nato 120 anni fa in un paese di contadini, Sotto il Monte, un mondo dove il rispetto della terra, la passione e la cura dei campi, l’umiltà e la capacità di accontentarsi, erano principi fondanti della condotta di vita. Quel bambino diventa Papa Giovanni XXIII, il “Papa Buono”.
Per informazioni sulla compagnia teatrale consultare il sito: www.teatrodelvento.it
CAFASSICURA
Caf Acli, dove tutto è più semplice: te lo assicuriamo!
Con Cafassicura nasce una nuova collaborazione tra CAF ACLI e VITTORIA ASSICURAZIONI per offrire alle famiglie, ai lavoratori, ai pensionati e alle loro famiglie, servizi assicurativi all’avanguardia con:
- Copertura completa
- Consulenze personalizzate
Prenota la tua consulenza:
- 0444955002 - 0444870700
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Compila il form di richiesta
Speciale "Rottama la tua Polizza"
Se hai una Polizza assicurativa sulla Casa o un Piano Individuale Pensionistico, puoi verificarne con noi la convenienza. Cosa bisogna fare? Consegnaci la tua Polizza o inviala alla mail dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I nostri consulenti la valuteranno e, dove ci saranno le condizioni, ti faranno una proposta più conveniente con le stesse caratteristiche. Altrimenti avrai una certezza in più di avere in mano un prodotto valido e conveniente.
Scegli il pacchetto assicurativo di cui hai veramente bisogno. Assicurati un prodotto pensato per te e per le tue reali esigenze.
PROTEZIONE SEMPRE E OVUNQUE PER:
-
Casa di proprietà. Per far fronte agli imprevisti che minacciano la stabilità economica di una famiglia nella vita privata e nella conduzione dell’abitazione di proprietà.
-
Casa in Affitto. Per proteggersi dai danni che possono colpire l’abitazione in affitto e il suo contenuto.
-
Terremoti e Bombe d’Acqua. Per tutelare il proprio immobile con una copertura di base in caso di eventi catastrofali.
-
RC Animali Domestici. Per far fronte agli imprevisti che i propri animali possono provocare a terzi.
-
RC Collaboratori Domestici. Per coprire la Responsabilità Civile per danni arrecati a terzi in conseguenza di un fatto commesso dai collaboratori domestici.
-
RC Figli Minori. Per far fronte agli imprevisti che i propri figli minorenni possono provocare a terzi.
-
Infortuni Famiglia. Per la protezione del nucleo famigliare dagli infortuni.
-
Infortuni Individuale. Per tutelare l’Assicurato dagli infortuni che potrebbero accadere nello svolgimento delle attività professionali ed extraprofessionali.
-
Tutela Eredi e Spese Successione. Per garantire un valido supporto nel caso in cui, nel corso della durata contrattuale, si verifichi il decesso dell’Assicurato.
-
Piano Individuale Pensionistico. Per avere una pensione complementare a quella pubblica al raggiungimento dell’età pensionabile.