Martedì, 08 Luglio 2025 07:50
Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità dai 56 o 61 anni
Se lavori nel settore privato e hai un’invalidità riconosciuta dall’INPS di almeno l’80%, puoi andare in pensione anticipata. Devi avere 56 anni se sei donna o 61 anni se sei uomo, e almeno 20 anni di contributi versati. Riguarda solo i lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e ai fondi di previdenza sostitutivi con contribuzione al 31 dicembre 1995. Non è applicabile ai lavoratori autonomi o ai…
Martedì, 08 Luglio 2025 07:38
Varato il maxi Bonus Bollette per contenere il costo dei consumi energetici
Il decreto energia di recente approvazione stanzia € 2,85 miliardi: un aiuto concreto alle famiglie (5,5 milioni i nuclei familiari interessati), alle piccole e medie industrie e alle imprese “energivore” che consumano di più per i propri cicli produttivi. Il bonus per le famiglie si articola in due fasce calcolate in base all’ISEE con un maggior contributo, diretto e tempestivo per le situazioni di maggior fragilità socioeconomica. Argomenti 00:07 argomenti…
Giovedì, 19 Giugno 2025 07:55
CONTRIBUTO REGIONALE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Contributi economici finalizzati al Sostegno nella gestione dei carichi assistenziali della persona anziana assistita a domicilio-DGRV n. 564/2025 Si comunica che a partire dal mese di giugno 2025, la Regione del Veneto ha dato avvio all’intervento in favore delle persone anziane non autosufficienti e le loro famiglie nella gestione dei carichi assistenziali attraverso un contributo economico, pari a euro 400,00 mensili, da erogare nell’arco temporale massimo di 12 mesi. Destinatari:…
Giovedì, 19 Giugno 2025 07:18
Pensione ai superstiti: a chi spetta e quali sono i limiti di reddito 2025
In primo luogo, è necessario chiarire la terminologia relativa alle prestazioni, poiché spesso risulta sconosciuta. Il termine “pensione ai superstiti” prevede due tipologie alternative di pensioni. La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso di una persona assicurata previdenzialmente e non ancora pensionata. In questo caso la persona deceduta deve avere almeno 15 anni di contributi previdenziali al momento del decesso, anche non continuativi,…
Mercoledì, 11 Giugno 2025 07:46
Gita a Modena e Maranello per i soci delle ACLI di Vicenza aps e dell’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA
Le ACLI di Vicenza aps e l'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA organizzano per domenica 29 giugno 2025 una gita a Modena e al Museo Ferrari di Maranello. “Modena e Maranello sono simbolizzate, in particolare, da alcuni elementi: a Modena, il Duomo e la Ghirlandina, la Piazza Grande e la croce azzurra in campo oro (il suo stemma), mentre a Maranello - spiegano il presidente delle ACLI di…
Mercoledì, 11 Giugno 2025 06:37
“Genitorialità e valore della solidarietà intergenerazionale nella famiglia: aspetti giuridici in pillole” il 24.06.2025 a Bassano del Grappa
Il circolo ACLI DI BASSANO DEL GRAPPA PIETRO ROVERSI aps, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA organizzano per martedì 24 giugno 2025 alle 20.30 nella Sala E del Centro Giovanile di Bassano del Grappa, in Via Ognissanti 2 D, l’incontro pubblico sul tema “Genitorialità e valore della solidarietà intergenerazionale nella famiglia: aspetti giuridici in pillole”, a cura dell’avv. Alessandra Visonà. L’incontro rientra nella rassegna “Per…
Martedì, 10 Giugno 2025 08:05
Ristrutturazioni 2025
Un riepilogo chiaro e sintetico delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardo ai bonus casa e alla ristrutturazione: Bonus Ristrutturazioni 2025 Detrazione del 50% su spesa massima di 96.000€ per l’abitazione principale (proprietari e usufruttuari). Detrazione ridotta al 36% per seconde case, comodatari e affittuari. Dal 2026 presumibilmente detrazione al 36% per prima casa e 30% per altri immobili. Importante completare e pagare i lavori entro il…
Martedì, 10 Giugno 2025 07:35
NOVITA’ NASPI 2025: restrizioni per chi si dimette
La legge di bilancio 2025 introduce condizioni più stringenti legate alla maturazione del requisito contributivo per il diritto alla naspi qualora chiesta in epoca successiva alla cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale. Occorre innanzi tutto chiarire che il diritto alla naspi resta vincolato alla cessazione involontaria del rapporto di lavoro (licenziamento, fine contratto a tempo determinato, ecc.). La norma quindi non prevede la possibilità di…
Martedì, 10 Giugno 2025 07:24
Bonus Mobili 2025
ESTESO A TUTTO IL CORRENTE ANNO IL BONUS PER ACQUISTARE MOBILI QUANDO SI RISTUTTURA UN IMMOBILE Si tratta di una detrazione fiscale IRPEF calcolata al 50% sul totale della spesa e fino ad un massimo di 5.000 euro, ripartita in quote annuali di pari importo; l’acquisto deve riguardare prodotti nuovi. Nel bonus non rientrano i beni legati direttamente con la ristrutturazione (porte e pavimentazione). Importante che l’acquisto avvenga in modo…
Lunedì, 26 Maggio 2025 12:40
Detrazione per l'affitto: a chi spetta? E per quali casi?
Con il Modello 730/2025 è possibile portare in detrazione dall’IRPEF dovuta l’importo dell’affitto corrisposto per l’immobile adibito l’abitazione principale. E’ riconosciuta ai contribuenti intestatari o cointestatari di un contratto di locazione relativo all’abitazione principale, intesa come quella nella quale il dichiarante o i suoi familiari dimorano abitualmente. I requisiti necessari sono i seguenti: Esistenza di un contratto di locazione registrato; Utilizzo dell’immobile in affitto che deve essere adibito abitazione principale.…