• Home
  • Notizie
  • Titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale sono esclusi dal calcolo dell’ISEE.
Lunedì, 14 Aprile 2025 07:57

Titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale sono esclusi dal calcolo dell’ISEE.

Dal 3 aprile 2025, è possibile presentare un nuovo ISEE che esclude i Titoli di Stato fino a un massimo di 50.000€ per nucleo familiare. Questo è reso possibile da un decreto direttoriale pubblicato il giorno precedente. Vediamo i punti chiave:

Chi è interessato:

    • Chi ha già un ISEE 2025 e possiede Titoli di Stato (potrebbe beneficiare di una riduzione).
    • Chi non ha ancora presentato l'ISEE 2025 (il calcolo verrà effettuato tenendo conto della nuova normativa).

Titoli di Stato Esclusi: BOT, BTP, CCTeu, buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e libretti di risparmio postale.

Periodo di Riferimento:

    • ISEE ordinario: Titoli posseduti nel 2023.
    • ISEE corrente: Titoli posseduti nel 2024.

Obbligo? No, l'ISEE 2025 esistente rimane valido fino alla fine dell'anno. La nuova DSU è necessaria solo se si desidera escludere i Titoli di Stato dal calcolo.

Impatto: L'ISEE si riduce in base al valore dei Titoli di Stato e al numero dei componenti del nucleo familiare influisce sul ricalcolo.

Quali Titoli Indicare: La scelta dei titoli da escludere è indifferente, purché non si superi il limite di 50.000€. C'è un'eccezione per il genitore non coniugato/non convivente attratto nel nucleo del figlio minorenne/studente universitario.

Implicazioni e consigli:

Valutare la convenienza: Chi possiede Titoli di Stato dovrebbe valutare se la presentazione di una nuova DSU (e quindi un nuovo ISEE) è vantaggiosa.

Ecco come incidono sull’ISEE buoni e libretti di risparmio

l valore dell’ISEE è determinato dalla somma del reddito complessivo familiare e dal 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare, il tutto diviso per la scala di equivalenza in base alla composizione del nucleo familiare.

Vediamo alcuni esempi pratici:

Una famiglia con un reddito di 20.000 euro, un patrimonio totale di 80.000 euro (di cui 50.000 euro in buoni fruttiferi), una casa di proprietà con valore immobiliare completamente abbattuto dalla detrazione per abitazione principale e composta da 4 membri, avrà un ISEE calcolato così:

Il 20% di 80.000 euro è 16.000 euro, che diviso per la scala di equivalenza (che è 2,46 per una famiglia di 4 persone) genera un valore di 6.504 euro.
L’ISEE totale della famiglia sarebbe quindi pari a 26.504 euro (20.000 di reddito + 6.504 patrimoniale).Escludendo invece i 50.000 euro di buoni, il patrimonio scenderebbe a 30.000 euro:

Il 20% di 30.000 euro è 6.000 euro, diviso per la stessa scala di equivalenza (2,46), porta a un valore patrimoniale di 2.439 euro circa.
L’ISEE totale diventa dunque 22.439 euro, ovvero circa 4.000 euro in meno.

Una famiglia composta da due genitori e due figli, che utilizza l’ISEE soltanto per ottenere l’Assegno Unico Universale, potrebbe essere inutile. Se, per ipotesi, questa famiglia avesse 10.000 euro in buoni fruttiferi e un ISEE già attestato a 17.000 euro, non otterrebbe alcun vantaggio concreto da un abbassamento dell’ISEE grazie alla nuova norma.

Tempistica: Poiché la possibilità è operativa dal 3 aprile, è consigliabile, per chi è interessato, procedere con la nuova DSU il prima possibile per beneficiare subito dei vantaggi (ad esempio, per l'accesso a bonus e agevolazioni).

Documentazione: Preparare la documentazione relativa ai Titoli di Stato posseduti nel periodo di riferimento (2023 per ISEE ordinario, 2024 per ISEE corrente) per facilitare la compilazione della DSU.

Genitore Non Coniugato/Non Convivente: prestare particolare attenzione alla regola specifica per questo caso.

In sintesi, la nuova normativa offre un'opportunità di ridurre l'ISEE per chi possiede titoli di Stato, ma è importante valutare attentamente la convenienza e agire tempestivamente se si desidera beneficiare di tale riduzione.

Per appuntamenti telefonare al numero 0444955002 OPPURE  online su myCAF.it.

Letto 415 volte
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta