L’INPS avvisa i cittadini su campagne di phishing in corso e spiega come riconoscere le comunicazioni ufficiali senza rischiare frodi.
L’INPS avvisa i cittadini di nuovi tentativi di phishing che utilizzano falsi SMS per cercare di ingannare i malcapitati. Riconoscerli è facile, perché quelli autentici non contengono mai link cliccabili e servono ad informare gli utenti dell’esistenza di nuove comunicazioni disponibili nell’area riservata (MyINPS).
Tutte le notifiche relative a lavorazioni di pratiche o pagamenti sono inviate esclusivamente tramite SMS informativi che non contengono collegamenti (link) attivi.
Nel contesto delle tante truffe che stanno circolando, dunque, l’Istituto Nazionale di Previdenza invita i cittadini a non cliccare mai su link presenti in messaggi sospetti, che potrebbero portare a siti fraudolenti.
INPS: come riconoscere un SMS fraudolento
L’INPS fornisce alcune indicazioni fondamentali per distinguere gli SMS veri da quelli fraudolenti:
- nessun link cliccabile – gli SMS ufficiali dell’INPS non includono mai link che possano essere cliccati e se un messaggio contiene un collegamento a un sito web, si tratta quasi sicuramente di una truffa;
- consultazione tramite area riservata – per visualizzare le comunicazioni ufficiali dell’INPS, gli utenti sono invitati ad accedere sempre all’area riservata MyINPS, utilizzando SPID o CIE per garantire la massima sicurezza;
- messaggi puramente informativi – gli SMS ufficiali non richiedono mai azioni urgenti come cliccare su un link o fornire dati sensibili. Si limitano ad informare della disponibilità di nuove comunicazioni nel proprio profilo online.
Protezione dati: più sicurezza tramite MyINPS
In caso di dubbi, l’INPS invita i cittadini a consultare solo l’area riservata MyINPS, che è protetta da un sistema di autenticazione sicura tramite SPID o CIE.
Gli utenti devono accedere sempre ai propri dati tramite il portale ufficiale (o tramite l’App INPS Mobile), evitando di rispondere a messaggi che richiedono informazioni personali o che presentano link sospetti.
Cosa fare se si riceve un SMS sospetto
Nel caso in cui si riceva un SMS che sembra provenire dall’INPS ma che contiene un link o richieste di informazioni sensibili, l’Istituto raccomanda di non cliccare sui link presenti nell’SMS, non fornire mai dati sensibili (come il codice fiscale, il PIN, o i dati della carta di credito) e segnalare immediatamente l’incidente utilizzando i canali ufficiali dell’INPS, come il numero verde o il servizio online.