Il pagamento delle pensioni INPS il prossimo mese avverrà con data valuta 1 dicembre 2022 per tutti. I soldi della pensione saranno quindi disponibili da inizio mese per coloro che ricevono l’accredito sul conto corrente in banca e i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution, che potranno quindi ritirare la pensione in contanti dagli ATM bancari o Postamat. Coloro che ritirano…
Giovedì, 24 Novembre 2022 08:58

Attiva lo Spid da noi!

Come accedere al servizio Prenota un appuntamento chiamano il numero 0444.955002 (verifica sempre con l'operatore le condizioni economiche previste) Cos'è lo SPID? Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno strumento che consente al cittadino di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione (Agenzia Entrate, Inps, Inail, Fascicolo Sanitario, anagrafe comunale, etc), autenticandosi in maniera univoca tramite credenziali personali (username e password). Nato per semplificare il rapporto con gli…
D: Ho stipulato un contratto di affitto abitativo per cui vorrei usufruire della cedolare secca. Devo informare l’inquilino tramite raccomandata, oppure è sufficiente la clausola di rinuncia all’aggiornamento del canone che ho fatto inserire nel contratto? No, in questo caso non è necessario che il locatore invii la comunicazione per informare il conduttore di volersi avvalere del regime di cedolare secca. Infatti, la rinuncia all’aumento del canone di locazione, conditio…
Quali sono le percentuali erogate agli eredi e cosa succede se i beneficiari hanno altri redditi? Le percentuali delle pensioni ai superstiti Le pensioni ai superstiti sono erogate in percentuale rispetto alla pensione pagata alla persona deceduta o a quella che sarebbe spettato al “de cuius” con le seguenti quote: – Al solo coniuge superstite viene liquidato il 60 % della pensione maturata o erogata alla persona deceduta – Al…
Lunedì, 14 Novembre 2022 13:43

Anziani - un patto tra generazioni

GLI ANZIANI POSSONO SVOLGERE UN RUOLO ESSENZIALE IN UN PATTO TRA GENERAZIONI PER CONTRASTARE LA POVERTA’ EDUCATIVA Si tratta di un temo poco conosciuto e affrontato, anche nel dibattito sociale, ma a ben guardare è un nodo strategico nel rapporto tra generazioni; fare un patto formativo e intergenerazionale famiglia- scuola-società, per far fronte al fenomeno che si sta sempre più diffondendo: la povertà educativa; che significa privazione o limitazione di…
Passa da 6.500 a 9.000 € il livello di reddito annuo per essere considerati indipendenti rispetto ai genitori. Visto il periodo autunnale in cui partono i corsi universitari e gli studenti presentano gli ISEE alle segreterie per ricevere sconti o agevolazioni sui ratei di frequenza, è importante rimarcare la novità che a decorrere da questa stagione accademica 2022/23, modifica in parte l’assetto regolamentare che riguarda le condizioni di cosiddetta “autonomia”…
Un lutto in famiglia, oltre all’immediato dolore per tutti i componenti, provoca, in seconda battuta, anche disorientamento e preoccupazione se il familiare scomparso contribuiva all’economia familiare. In questi casi è importante conoscere le prestazioni alle quali sia ha diritto dal punto di vista previdenziale. Le tipologie di pensione a favore dei familiari eredi Iniziamo intanto a definire la terminologia delle prestazioni che spesso sono sconosciute alla maggior parte delle persone…
UNA QUESTIONE DI CIVILTA’, A BENEFICIO DELLE FAMIGLIE CHE SI PRENDONO CURA DELLE PERSONE FRAGILI A conclusione di un lungo percorso di lavoro che ha coinvolto oltre una cinquantina di associazioni che operano a vario titolo nel settore dell assistenza e della cura agli anziani, il governo Draghi ha varato lo schema di legge delega per articolare in modo organico tutti gli interventi in materia. Un testo corposo che, una…
l Bonus Trasporti è replicabile mese dopo mese. La precisazione, secondo quanto riportato sul Sole 24 Ore, è stata rilasciata dallo stesso ministero del Lavoro, il quale ha puntualizzato che il bonus – questo il virgolettato riferito dal Sole – “può essere chiesto ogni mese per il valore di euro 60,00”. Il chiarimento ha quindi un peso che cambia decisamente l’errata percezione che in molti si erano fatti, in primis…
Il nuovo “Decreto Aiuti Ter” ha previsto una nuova indennità di 150 euro “una tantum”. Anche questo Bonus è esente dall’Irpef, come le precedenti indennità. A chi spetta questo nuovo Bonus automaticamente, senza dover fare la domanda all’INPS? Lavoratori dipendenti pubblici e privati Il nuovo Bonus di 150 euro sarà erogato dal datore di lavoro con la busta paga di novembre 2022 solo se la retribuzione del mese non supera…
Pagina 24 di 121
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta