Articoli filtrati per data: Maggio 2025

Con il Modello 730/2025 è possibile portare in detrazione dall’IRPEF dovuta l’importo dell’affitto corrisposto per l’immobile adibito l’abitazione principale. E’ riconosciuta ai contribuenti intestatari o cointestatari di un contratto di locazione relativo all’abitazione principale, intesa come quella nella quale il dichiarante o i suoi familiari dimorano abitualmente. I requisiti necessari sono i seguenti:

  • Esistenza di un contratto di locazione registrato;
  • Utilizzo dell’immobile in affitto che deve essere adibito abitazione principale.

Alla regola generale, ci sono poi, alcune particolarità previste al fine di andare incontro alle esigenze di specifiche categorie di contribuenti: studenti universitari lavoratori fuori sede.

Tutti gli inquilini

Detrazione di € 300 se il reddito è inferiore a € 15.494
Detrazione di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987


Tutti gli inquilini con contratto a canone concordato

Detrazione di € 496 se il reddito è inferiore a € 15.494
Detrazione di € 248 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987


Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro
o limitrofo

Detrazione di € 992 se il reddito è inferiore a € 15.494
Detrazione di € 496 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987


Giovani inquilini di età compresa fra 20 e 30 anni con reddito non superiore
a € 15.493,71. Per i primi 4 anni: detrazione del 20% del canone, comunque
compresa tra € 991,60 e € 2.000.

Studenti universitari fuori sede

detrazione dell’affitto, nel limite totale di 2.633 euro.

La detrazione consente di recuperare il 19 per cento dell’importo sostenuto e, quindi, un massimo di 500 euro.

Oltre ai limiti di spesa, la regola prevede che la detrazione sia concessa a patto che l’università presso cui lo studente è iscritto disti almeno 100 Km dal proprio Comune di residenza.

È inoltre necessario che l’università si trovi in una provincia diversa da quella di residenza.

Guarda come prenotare un appuntamento e verifica il nostro elenco documenti!

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 23 Maggio 2025 12:22

Bonus Elettrodomestici 2025

L’OCCASIONE PER CAMBIARE LE APPARECCHIATURE DI CASA CHE CONSUMANO DI PIU’

La dotazione del provvedimento varato recentemente dal Governo ha una dotazione di 50 milioni di euro per il corrente anno e mira a promuovere il risparmio energetico nell’ambito delle famiglie: bollette meno pesanti e maggior efficienza degli elettrodomestici di uso quotidiano.

In concreto si tratta di un contributo per l’acquisto con uno sconto fino al 30%,  direttamente in fattura, fino ad un massimo di €100 - € 200 con un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus vale per un solo acquisto e per un elettrodomestico prodotto in Europa, con una efficienza energetica superiore a quello “rottamato” che dovrà essere ritirato e smaltito correttamente.

Argomenti

 

 

Pubblicato in Notizie

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale destinata a coloro che hanno raggiunto i 67 anni di età ma non possiedono i contributi necessari per la pensione di vecchiaia.

Per accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare il requisito anagrafico, avere una residenza continuativa in Italia da almeno 10 anni e rispettare determinate soglie di reddito.

L’importo pieno dell’Assegno Sociale, in caso di redditi personali uguali a zero, per il 2025, è di euro 538,69, pagato per tredici mensilità, esente Irpef.

Tale importo varia in base ai redditi personali e/o coniugali.

Si perde il diritto all’assegno sociale se con i propri redditi si supera:

  • euro 7.002,97 per chi non è coniugato
  • euro 14.005,94 per chi è coniugato

Possono accedere, se residenti in Italia:

  • i cittadini italiani;
  • i cittadini comunitari iscritti all’Anagrafe del comune di residenza;
  • i cittadini extracomunitari familiari di cittadino comunitario
  • i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo e ai cittadini stranieri o apolidi titolari dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria.

Importante da ricordare che non vengono riconosciuti arretrati, quindi la domanda sarebbe opportuno presentarla prima del compimento dei 67 anni.

Come e quando fare domanda  

Il pagamento dell’Assegno sociale inizia dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda. Quindi, non aspettare l’ultimo mese utile, fatti consigliare sui tempi e modalità dal Patronato Acli.

Per fare domanda rivolgiti al Patronato Acli, ti offrirà una consulenza gratuita e personalizzata. I nostri operatori ti aiuteranno a compilare e inviare la domanda in via telematica all’INPS, verificando la tua situazione e i tuoi diritti.

Pubblicato in Notizie

Il CIRCOLO ACLI DI BASSANO DEL GRAPPA PIETRO ROVERSI aps organizza per venerdì 30 maggio 2025 alle 20.30 al Centro Giovanile di Bassano del Grappa in Via Ognissanti 2 D, un incontro pubblico per fare luce sui cinque quesiti proposti in occasione del referendum previsto per l’8 e 9 giugno, a cura del consigliere provinciale delle ACLI di Vicenza aps, Massimo Zilio.

“La partecipazione al voto è il primo antidoto per non smantellare la democrazia. La democrazia non è solo l’andare o meno a votare – commenta la presidente del CIRCOLO ACLI DI BASSANO DEL GRAPPA PIETRO ROVERSI aps, Arianna Bordignon - ma è un impegno da vivere ogni giorno, aiutandoci a dare il meglio di noi ed a non tenere indietro chi non ce la fa. I referendum, in un’epoca di disintermediazione, sono la più forte forma per rendere protagonisti i cittadini. Votare sì o votare no, e soprattutto scegliere di partecipare ad iniziative di approfondimento sui quesiti per poi andare a votare, significa prendere in mano il proprio destino”.

I cinque quesiti referendari sui quali i cittadini saranno chiamati ad esprimersi con un sì o con un no verranno dettagliatamente illustrati dal consigliere Zilio e sono: “Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”, “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”, “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”, “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione” e “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.

Pubblicato in Notizie

Il circolo ACLI di Casoni aps ed il circolo ACLI di Mussolente aps, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA organizzano per lunedì 26 maggio 2025 alle 20.30 nella Sala “Don Gabriele Cortese” dell’Oratorio parrocchiale San Rocco a Casoni di Mussolente (Vi), l’incontro pubblico sul tema “Invecchiamento e declino cognitivo: prevenzione e trattamento”, a cura del dr. Renzo Grison, medico igienista.

L’incontro rientra nella rassegna “Per una comunità a misura di anziani” ed è stato pensato dalle ACLI di Vicenza aps e dall'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA per sensibilizzare le generazioni trasversalmente, non soltanto gli anziani, in quanto le esigenze di assistenza e cura coinvolgono sempre più le famiglie.

Sensibilizzare al declino cognitivo significa educare la popolazione sull'importanza di una mente attiva e del mantenimento di stili di vita sani per prevenire e ritardare il decadimento cognitivo. Proprio per questo l’ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ha previsto questo focus sull’invecchiamento e declino cognitivo, ritenendo importante che le persone siano preparate ed affrontino le situazioni che si prospettano in un’ottica di prevenzione e trattamento.

“Le strategie preventive per ritardare il declino cognitivo – commenta Andrea Luzi, segretario provinciale dell'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA - si fondano sull’adozione precoce di stili di vita salutari, capaci di aumentare la riserva cognitiva e di attenuare l’impatto dei fattori di rischio. È stato osservato che un’attività mentale costante, promossa da un elevato livello di istruzione e da pratiche come l’apprendimento di nuove lingue o strumenti musicali, contribuisce a proteggere il cervello dal decadimento. Allo stesso tempo, mantenere una regolare attività fisica, una dieta equilibrata e un controllo accurato delle condizioni cardiovascolari e metaboliche risulta essenziale per ridurre il rischio”.

Pubblicato in Notizie

Il circolo ACLI MARANO VICENTINO aps organizza per lunedì 26 maggio 2025 alle 20.30 nella Sala Consiliare Ca’ Vecie in Via Santa Lucia a Marano Vicentino, un incontro pubblico per fare luce sui cinque quesiti proposti in occasione del referendum previsto per l’8 e 9 giugno, a cura dell’avv. Marco Ferrero, già presidente provinciale delle ACLI di Padova aps e docente universitario.

“La partecipazione al voto è il primo antidoto per non smantellare la democrazia. La democrazia non è solo l’andare o meno a votare – commenta il presidente del CIRCOLO DI MARANO VICENTINO aps - ma è un impegno da vivere ogni giorno, aiutandoci a dare il meglio di noi ed a non tenere indietro chi non ce la fa. I referendum, in un’epoca di disintermediazione, sono la più forte forma per rendere protagonisti i cittadini. Votare sì o votare no, e soprattutto scegliere di partecipare ad iniziative di approfondimento sui quesiti per poi andare a votare, significa prendere in mano il proprio destino”.

I cinque quesiti referendari sui quali i cittadini saranno chiamati ad esprimersi con un sì o con un no verranno dettagliatamente illustrati dall’avv. Ferrero e sono: “Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione”, “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale”, “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”, “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione” e “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”.

Pubblicato in Notizie

Se non hai ancora maturato i requisiti ordinari per la pensione di vecchiaia o anticipata, potresti aver diritto all’indennità Ape Sociale. Molte sono le vie d’uscita per andare in pensione prima, non tutte note, è opportuno affidarsi a mani esperte per valutare le soluzioni possibili, per non lasciare nulla al caso.

 La nuova legge di Bilancio ha, infatti, prorogato fino al 31/12/2025 la possibilità di accedere all’Ape Sociale al compimento di 63 anni e 5 mesi.

Ci sono delle condizioni specifiche che bisogna rispettare per poter avere accesso all’indennità Ape Sociale, infatti i lavoratori e le lavoratrici devono appartenere ad una delle seguenti categorie: 

  1. Disoccupati a seguito di licenziamento, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale che abbiano terminato di usufruire integralmente dell’indennità di disoccupazione
  2. Disoccupati a seguito di scadenza del contratto a tempo determinato con almeno 18 mesi di lavoro negli ultimi 3 anni, che abbiano usufruito interamente dell’indennità di disoccupazione
  3. Lavoratori che assistono da almeno 6 mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente che sia titolare di handicap in situazione di gravità (art.3 c.3 della L.104/92)

(è prevista l’estensione del diritto anche a chi assiste un familiare convivente con handicap grave entro il secondo grado, a condizione che i genitori o il coniuge del disabile abbiano compiuto 70 anni di età, o siano invalidi o deceduti)

  1. Invalidi civili, con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%

L’APE sociale non può essere riconosciuta nei confronti dei soggetti con riferimento ai quali sia venuto meno, alla data di decorrenza effettiva dell’APE sociale, lo status di invalido pari o superiore al 74% oppure si sia verificato il decesso dell’assistito.

  1. Lavoratori dipendenti che svolgono attività lavorative ritenute gravose da almeno sette anni negli ultimi dieci, oppure da almeno sei anni negli ultimi sette.

L’accesso al beneficio è inoltre subordinato al possesso di un’anzianità contributiva che varia anch’essa a seconda delle categorie di appartenenza:

  • 30 anni di contributi per le prime 4 categorie;
  • 36 anni per i lavoratori dipendenti impegnati in attività gravose.

Per le lavoratrici madri è prevista la possibilità di ridurre tali requisiti di un anno per ogni figlio, fino ad un massimo di 2 anni.

L’assegno è corrisposto fino al conseguimento dei requisiti della pensione di vecchiaia ed è pari all’importo della pensione calcolata al momento dell’accesso alla prestazione, comunque di importo massimo non superiore a € 1.500, ed è cumulabile con redditi derivanti solo da lavoro autonomo occasionale nel limite di 5.000 euro lordi annui.

Consulenza personalizzata

Gli operatori del Patronato Acli sono a disposizione per verificare l’eventuale diritto a chiedere l’APE Sociale! È possibile fissare un appuntamento alla sede a più vicina.

Pubblicato in Notizie

Dichiarazione di Successione

 
La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli eredi per comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio di proprietà di determinati beni o della titolarità di capitali appartenuti in vita alla persona deceduta.

Dev’essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, generalmente, coincide con la data del decesso.
 

Chi deve presentare la Dichiarazione di Successione?

Sono obbligati a presentare la Dichiarazione di Successione:
  • gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o - non essendo nel possesso dei beni ereditari - chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della Dichiarazione di Successione) o i loro rappresentanti legali;
  • gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta;
  • gli amministratori dell’eredità;
  • i curatori delle eredità giacenti;
  • gli esecutori testamentari;
  • i trustee.

Attenzione: anche se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione, è sufficiente presentarne una sola, quindi un solo modello valido per tutti.

Ci sono comunque dei casi in cui si è esonerati. Non c'è infatti l’obbligo di dichiarazione se si verificano entrambe le seguenti condizioni:

  • l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
  • l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

 

Grazie all’esperienza e alla professionalità dei suoi operatori, assiste gli eredi nella preparazione della documentazione necessaria, nella compilazione della dichiarazione di successione, nella predisposizione delle volture catastali e nel calcolo delle imposte dovute.

Come prendere appuntamento ?

Clicca qui per verificare i 4 modi per prendere appuntamento e scarica da qui i documenti necessari.

Pubblicato in Notizie
Giovedì, 08 Maggio 2025 18:45

Benvenuto Papa Leone XIV

"La pace sia con tutti voi": sono state le prime parole di Papa Leone XIV. Nel suo primo discorso da Pontefice davanti ai fedeli a San Pietro, il nuovo Papa ha esortato una "pace disarmata e disarmante con tutti i popoli" e ha concesso l'indulgenza plenaria.

Questo è "il primo saluto del Cristo risorto. Vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie. A tutti i popoli, tutta la terra, la pace sia con voi. Pace disarmante, umile, perseverante. Ancora conserviamo nelle nostre orecchie la voce debole ma sempre coraggiosa di Papa Francesco, che benediceva Roma", ha proseguito il Pontefice.

"Aiutateci anche voi, gli uni gli altri, a costruire ponti, con il dialogo, con l'incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace" il Santo Padre ha annunciato "vogliamo essere una Chiesa sempre vicina agli ultimi".

Il nuovo Papa ha più volte ringraziato Papa Francesco.

Pubblicato in Notizie

Il circolo ACLI di Casoni aps e il circolo ACLI di Mussolente aps, in collaborazione con l'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA organizzano per domani, lunedì 5 maggio 2025 alle 20.30 nella Sala “Don Gabriele Cortese” dell’Oratorio parrocchiale San Rocco a Casoni di Mussolente (Vi) l’incontro pubblico sul tema “L’importanza dell’attività motoria per un sano invecchiamento attivo”, a cura del prof. Renato Bortoli.

L’incontro rientra nella rassegna “Per una comunità a misura di anziani” ed è stato pensato dalle ACLI di Vicenza aps e dall'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA per sensibilizzare le generazioni trasversalmente, non soltanto gli anziani.

“Essere anziani oggi è una risorsa – commenta il segretario provinciale dell'ASSOCIAZIONE PROVINCIALE FAP ACLI DELLA PROVINCIA DI VICENZA, Andrea Luzi – ma ciascuno deve rendersi conto che è indispensabile mantenersi in buona forma fisica, perché questo comporta riflessi inevitabili sulla qualità della vita, quindi sul benessere generale dell’organismo e sull’umore”.

A presiedere la serata ci sarà il chinesiologo vicentino Renato Bortoli, che vanta una consolidata esperienza sul campo e, attraverso un’esposizione semplice e chiara, fornirà ai partecipanti all’evento utili consigli per gestire al meglio il proprio tempo libero e far sì che possano individuare uno stile di vita più salutare.

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 2
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Approfondisci
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta